 |
Nuotando nella master pool di Villa le Maschere - foto di Elisa Chisana Hoshi |
La villa è molto elegante e particolare: lo si capisce da subito, quando già dall'ingresso stupisce con la sua facciata decorata sui toni del giallo e dell'ocra, istoriata con fregi e
22 maschere scolpite dalle mani dei mastri fiorentini.
 |
Villa le Maschere - foto di Elisa Chisana Hoshi |
L'interno non è meno sorprendente:
abbinare l'antico con il moderno è di per sé un'arte e la villa, che ha dalla sua un grande valore storico e architettonico, ha saputo associare alla componente storica un interior design dal gusto contemporaneo. Questa sala con il corridoio di specchi, ad esempio, è straordinaria: un po' la
versione moderna e rivisitata della
galleria degli specchi a Versailles, reinterpretata e mista a un gusto quasi fiabesco alla
Alice in Wonderland.
 |
Gli arredi di Villa le Maschere - foto di Elisa Chisana Hoshi |
Questo invece è l'ingresso, dove sul soffitto campeggiano gli stemmi araldici di grandi nobildonne fiorentine, mentre un salone super moderno accoglie i visitatori con i suoi romantici toni pastello.
 |
Commistione di antico e moderno a Villa le Maschere - foto di Elisa Chisana Hoshi |
Tutto questo è stato reso possibile di un
attento lavoro di restauro che ha riportato la Villa ai suoi antichi fasti, dopo anni di abbandono. Oggi appare stupenda, e sembra davvero impossibile che fino a anni fa avesse questo
un aspetto assai diverso: la dedizione con cui la villa è stata restaurata ha fatto sì che
come l'Araba Fenice tornasse letteralmente a
splendere dalle proprie ceneri. Sembra incredibile, vero?
 |
Villa le Maschere allo stato di fatto, prima del restauro - foto di Elisa Chisana Hoshi |
La sorpresa più bella è stata
la mia camera: mi ha accolto con un
soffitto altissimo, tutto decorato con stucchi policromi. Straordinariamente elegante e lussuosa. Il letto comodissimo e il bagno tutto sui toni dell'oro, sono entrambi immensi: la vasca da bagno di marmo è in pratica una mini piscina privata! Tutto nella camera parla di stile e bellezza.
 |
Villa le Maschere, la camera - foto di Elisa Chisana Hoshi |
Il sabato mattina mi sono svegliata di ottimo umore e con il sole mi è venuto spontaneo pensare che quella del risveglio è un'arte: la luce che filtra lentamente dalla finestra, i toni caldi dell'arredamento, un panorama speciale.
 |
The art of slow awakening - foto di Elisa Chisana Hoshi |
Il ristorante dell'Hotel, il Piopponero, è incorniciato dalle colline toscane: ho apprezzato soprattutto la colazione, che per me è il momento in cui mi diverto a sperimentare sapori diversi e insoliti. E così mi sono divertita a scegliere, associando i classici croissants a una colazione salata con salmone affumicato e tartare di tonno, e tanta frutta freschissima.
 |
La colazione, coloratissima - foto di Elisa Chisana Hoshi |
A una decina di chilometri dalla villa, in quel di Scarperia, si trova un altro elegante resort, l’
UNA Poggio dei Medici Golf & Resort, conosciutissimo dagli amanti del
Golf per il suo
golf course che ospita ogni anno competizioni internazionali. Anche qui si possono fare
soggiorni benessere, coniugando
sport e
relax in Spa: qui è dove mi sono cimentata nella mia prima sessione di golf in assoluto, ed è stato divertentissimo anche se mi sono stancata un bel po'. Ah, e mi sono vestita di
verde sperando in un po' di fortuna... e per essere in tono con il
green, chiaramente ;)
 |
Golf lesson 101 - foto di Elisa Chisana Hoshi |
Le braccia mi hanno fatto un po' male il giorno dopo, ma la soddisfazione di golfare su un campo bellissimo me la sono tolta; da vera profana del golf non ho potuto che ammirare
il panorama, che da qui è davvero stupendo.
Toscana allo stato puro!
 |
Il campo da golf all'Una Poggio dei Medici - foto di Elisa Chisana Hoshi |
A proposito di verde e di
toscanità: ta-dah! A pranzo, all'
UNA Restaurant, è arrivata anche lei, che proprio non poteva mancare: la mitica
pappa al pomodoro.
 |
La pappa la pomodoro all'UNA Poggio dei Medici - foto di Elisa Chisana Hoshi |
Anche la cena non è stata da meno: super toscana e in una delle
taverne più amate a Barberino del Mugello: il
Maga Magò. Un posto particolare, amatissimo dai locali,
shabby chic e
rustico, dove si mangia (benissimo) in piatti spaiati, a lume di candela e sui taglieri di legno...e il caffè arriva direttamente dalla moka! Le fritture di fiori di zucca e il purè di fegatini erano una favola. I
dolci coloratissimi, presentati all'entrata in un display molto carino.
 |
Le delizie della Maga - foto di Elisa Chisana Hoshi |
Per finire, dulcis in fundo,
una domenica interamente dedicata alla Spa! Quella di Villa le Maschere è particolarmente goduriosa perché la sua piscina interna si collega con quella esterna: dopo un massaggio rilassante potete quindi darvi alla sauna, al bagno turco o a una fresca nuotata...nell'ordine che preferite!


 |
La favolosa Spa a Villa le Maschere - foto di Elisa Chisana Hoshi |
Cosa fare nei dintorni
Da visitare nei dintorni, a circa una quindicina di chilometri, c'è
Scarperia, conosciuta come
la città dei coltelli: un tipico borgo toscano tranquillo e pittoresco, dove ho mangiato un gelato buonissimo (in centro, dal
Golosino) e visitato l'antico
Palazzo dei Vicari.
 |
Scarperia - foto di Elisa Chisana Hoshi |
Pietro il coltellinaio, invece, ci ha mostrato dal vivo l'antica arte di forgiare lame, lavorarle e creare splendidi coltelli, che hanno fatto la storia di Scarperia. In bottega, circondato da tutti i suoi
arnesi, alle prese con
l'incudine e
la fornace, è stato davvero un piacere vederlo lavorare. Quella dei coltelli è
un'arte antichissima, che non lascia nulla al caso: anche per un semplice manico - fabbricato a regola d'arte - ci vogliono
ore e ore di lavoro.
 |
Nella bottega del coltellinaio - foto di Elisa Chisana Hoshi |
A pochi chilometri, la
Manifattura Chini è una perla di museo, ospitato nella splendida
Villa Pecori Giraldi a
Borgo San Lorenzo. Lo consiglio a chiunque come me sia appassionato del periodo e dello stile
Liberty.
 |
Le ceramiche e le vetrate della manifattura Chini - foto di Elisa Chisana Hoshi |
Avete presente quei piccoli musei pazzeschi, poco conosciuti, tenuti in piedi dalla tenacia di chi ci lavora? Vetrate istoriate, ceramiche preziosissime e tante statue di arte moderna nel cortile.
Wow! Un piccolo
tesoro nascosto che vale la pena di essere visitato.
che dire??!! questa villa è un sogno..omvodoa èura la mia..la psicina, la camera i soffitti..mamma che sogno!
RispondiEliminaUn sogno davvero Roberta! Ci tornerei subito, al volo...in qualsiasi momento dell'anno, valigia pronta! :)
EliminaQuella piscina tra le colline è un sogno!! che posto romantico... :)
RispondiEliminaLoretta
Un posto incantevole, molto vicino a casa mia! Uno splendore davvero!
RispondiEliminaUn blog decisamente diverso dagli altri :)
RispondiElimina